Categoria: Non categorizzato

Rischio Microbiologico: Q&A
All’interno dei laboratori farmaceutici è molto importante prevenire il rischio microbiologico per evitare che potenziali fonti di contaminazione possano influire sull’integrità del prodotto farmaceutico e, quindi, sulla sicurezza del paziente. È necessario dunque garantire protezione dalla contaminazione durante ogni fase del processo di produzione del farmaco. Che cosa si intende con rischio microbiologico? Nell’ambito della … Continued

Procedura di taratura degli strumenti di misura: i certificati
Il processo di taratura di strumenti e campioni, ovvero il confronto con campioni di riferimento secondo procedure standardizzate che garantiscono qualità e sicurezza, è accompagnato da documenti che ne certificano la conformità alle norme. La taratura è una tipologia di caratterizzazione che ha come scopo la definizione delle caratteristiche metrologiche di uno strumento di misura. Della differenza tra … Continued

Qual è la differenza tra calibrazione e taratura di uno strumento?
La taratura è una tipologia di caratterizzazione che ha come scopo la definizione delle caratteristiche metrologiche di uno strumento di misura (in inglese indicata con “calibration”). Questo avviene tramite un confronto di misure con uno strumento di riferimento, definito campione. È necessario evitare di confondere la taratura con la calibrazione: mentre la taratura è un’operazione … Continued

Controllo microbiologico in real time: funzionamento e vantaggi
L’utilizzo del monitoraggio microbiologico in real time in ambiente farmaceutico porta ad un’estrema ottimizzazione del processo di produzione che permette di aumentare la qualità, la quantità e la sicurezza della produzione. Grazie a questa tecnologia è possibile integrare ulteriormente il concetto di Quality By Design (QbD) nel settore farmaceutico. Descritto nei documenti Q8, Q9 e … Continued